attività didattiche continuative
Associazione 400 colpi08/05/2013
L’Associazione 400 colpi è un’associazione no profit di Promozione Sociale nata nel 1995, nella realtà della cittadina di Vittorio Veneto, con l’obiettivo di avvicinare un pubblico giovane, bambini e ragazzi delle scuole, al cinema come mezzo di comunicazione sociale e di crescita culturale.
Arrivano i Film02/05/2013
Arrivano i Film è un’iniziativa, a carattere regionale, di proiezioni in sala dedicate alle scuole, nell’ambito del più ampio progetto Lombardia Cinema Ragazzi, con l’obiettivo di mettere studenti e insegnanti a stretto contatto con l’immagine cinematografica, utilizzata come supporto didattico.
Centro Studi Cinematografici02/05/2013
Fondato alla fine degli anni ’50 in Lombardia, il Centro Studi Cinematografici, è una delle 11 associazioni riconosciute dal Ministero del Turismo e dello Spettacolo e diffusa su tutto il territorio.
Centro di cultura per l’immagine e il cinema di animazione02/05/2013
Il Centro di Cultura per l’immagine e il cinema di animazione organizza una serie di attività rivolte ai ragazzi della scuola primaria e secondaria, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, cercando di stimolare la loro creatività e l’interesse verso il genere di maggior interesse, per questa fascia d’età: il cinema di animazione.
Museo Nazionale del Cinema02/05/2013
Il Museo nazionale del Cinema di Torino è spinto dall’attenzione verso la promozione e la valorizzazione delle molteplici espressioni del Cinema tra gli studenti,.
Agiscuola Premio Farfalla d’oro12/05/2013
Agiscuola promuove nell’ambito del Festival Internazionale del Film di Roma l’assegnazione del premio collaterale “Farfalla d’oro”, la cui iconografia è legata al simbolo stesso di Agiscuola.
L’istituzione della “Farfalla d’oro” – come nel caso del “Leoncino d’oro”, premio collaterale della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia da ormai più di vent’anni – si inserisce appieno tra le politiche, portate avanti da Agiscuola, di promozione e diffusione dei prodotti audiovisivi tra i più giovani che, attraverso la stimolante esperienza di un festival, hanno la possibilità di entrare a stretto contatto con il linguaggio e le tecniche del cinema sviluppando una coscienza critica.
La giuria che assegna la “Farfalla d’oro”, infatti, è composta da 14 giovani tra i 18 e i 22 anni, provenienti da diverse regioni d’Italia e selezionati tra gli studenti vincitori del concorso di recensioni contestuale al Premio David Giovani, promosso sempre da Agiscuola.
Agiscuola Film per le Scuole12/05/2013
Dal 1985 l’Agiscuola realizza una serie di attività sul territorio nazionale come proiezioni e progetti educativi promossi con il MIUR e numerosi altri partner istituzionali.
Ogni anno, inoltre, l’Agiscuola pubblica e promuove la diffusione del catalogo “Film per le Scuole” che raggruppa schede didattiche sui film adatti alla visione in ambito scolastico di ogni ordine e grado. Il catalogo è reso a titolo gratuito alle scuole che ne facciano richiesta e in tempi utili perché queste possano inserire le proiezioni dei film scelti nel Piano dell’Offerta Formativa.
Agiscuola, inoltre, attraverso la sezione Schede dei Film all’interno del proprio web site, permette a studenti, insegnanti e quanti ne siano interessati di usufruire di un servizio gratuito di informazioni sui film. Ogni scheda, infatti, prevede: locandina, trailer (se disponibile), dettagli tecnici e sinossi, approfondimenti vari sui personaggi del film piuttosto che interviste al cast e una recensione del film.
Agiscuola Premio David Giovani12/05/2013
Promosso da Agiscuola, il Premio David Giovani è un’iniziativa rivolta agli studenti delle scuole superiori che abbiano compiuto il 18° anno di età. Selezionati nelle scuole che aderiscono all’iniziativa, dalle delegazioni regionali dell’Agiscuola, gli studenti hanno la possibilità di partecipare al Premio David Giovani in duplice funzione. Anzitutto come giurati, chiamati a visionare i film italiani scelti dall’Ente David di Donatello e a votarne il migliore – avvicinandosi, così, a prodotti audiovisivi del mercato italiano spesso tralasciati a vantaggio di film stranieri – e, successivamente alle operazioni di voto, come partecipanti al contestuale concorso tramite la recensione di uno dei film visionati.I vincitori di ogni regione, scelti da un’apposita commissione composta da Agiscuola, hanno la possibilità di partecipare, in qualità di giurati, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia per l’assegnazione del “Leoncino d’oro – Agiscuola per il cinema”.
I Bambini di Truffaut14/05/2013
I Bambini di Truffaut è una cooperativa sociale, nata nel 2007, impegnata nella diffusione e promozione di eventi culturali dedicati, in particolare, alle scuole.
Cinemazero14/05/2013
L’Associazione Culturale “Cinemazero”, nata nel 1978 a Pordenone, promotrice di eventi a livello internazionale, come le “Giornate del cinema muto”, festival alla 32° edizione nel 2013, ha stretto negli anni una collaborazione con le scuole a cui dedica una serie di attività didattiche.
Benvenuti al MIC02/05/2013
Giornata finale in Lombardia del Corso di Storia, Linguaggi e Tecniche del Cinema e dell'Audiovisivo, realizzato per iniziativa dell'ANEC e di AGISCUOLA col sostegno del MIUR in Puglia e Lombardia, scelte come prototipi di futuri sviluppi nazionali. In Lombardia, il corso si è svolto a Milano - in collaborazione con Fondazione Milano - Civica Scuola di Cinema, e a Brescia, rivolgendosi a docenti di licei artistici e di istituti tecnici e professionali a indirizzo audiovisivo.
18 maggio, Milano. Presso il MIC, Museo interattivo del cinema, l'AGIS riunisce i partners di ABCinema, il progetto rivolto all'incontro tra scuole lombarde e cinema.